PROGRAMMA DI ESAME
Il programma d'esame comprende tutte le pagine di Storia della letteratura di seguito segnalate, i testi indicati e – per ciascuno di essi – il relativo box Analisi del testo.
* Le interrogazioni svolte nel corso dell'anno riguarderanno tutti gli argomenti presenti nella pagina fino alla linea di asterischi rossi.
Giacomo Leopardi
Letteratura:
La vita (pp. 4-7); I Canti (pp. 32-38); Le Operette morali (pp. 143-145); Lo Zibaldone di pensieri (p. 17).
Testi:
-
[1] L’infinito (pp. 38-39);
-
[2] A Silvia (pp. 65-67);
-
[3] Alla sua donna (Testo su sito);
-
[4] Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 93-97);
-
[5] A se stesso (pp. 110);
-
[6] Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (145-149);
-
[7] Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 151-156);
-
[8] Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pp. 173-174);
-
[9] Zibaldone de' pensieri, 165-166 (pp. 20-21);
Il Positivismo e il Naturalismo
Il Positivismo (pp. 6-7); Il Naturalismo francese (pp. 126-128); Il romanzo in Europa (pp. 18-19) ; Gli autori veristi (pp. 157-159).
-
[10] E. Zola, Prefazione a I Rougon-Macquart (Testo su sito);
-
[11] E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux (pp. 140-141).
Giovanni Verga
Letteratura:
La vita (pp. 178-179); La poetica verista (pp. 181-184 e 194-197); Il ciclo dei Vinti (p. 218); Le novelle (pp. 197-198); I Malavoglia (pp. 223-226); Mastro don-Gesualdo (pp. 272-274).
Testi:
-
[12] Rosso Malpelo (pp. 203-212);
-
[13] Libertà (pp. 263-266);
-
[14] La roba (pp. 257-260);
-
[15] Prefazione al ciclo dei Vinti (pp. 218-219);
-
[16] Lettera a Salvatore Farina (p. 186);
-
[17] I Malavoglia, cap. I (pp. 229-231);
-
[18] Mastro don-Gesualdo, parte IV, cap. V (pp. 287-291).
Il Decadentismo
Letteratura:
Coordinate del Decadentismo (pp. 337-339 e pp. 342-344); Charles Baudelaire e I fiori del male (pp. 28-33); A. Rimbaud (p. 367).
Testi:
-
[19] P. Verlaine, Languore (p. 365);
-
[20] C. Baudelaire, La perdita dell’aureola (pp. 54-55);
-
[21] C. Baudelaire, Spleen (p. 41);
-
[22] C. Baudelaire, L’albatro (p. 36);
-
[23] C. Baudelaire, Corrispondenze (p. 33);
-
[24] A. Rimbaud, La lettera del veggente (Testo sul sito);
-
[25] A. Rimbaud, Vocali (p. 372).
La Scapigliatura
Letteratura:
La poetica della Scapigliatura (pp. 58-61).
Testi:
-
[26] E. Praga, Preludio (Testo sul sito);
-
[27] A. Boito, Lezione d’anatomia (Testo sul sito).
Giosuè Carducci
Letteratura:
La vita (p. 90); La poetica (pp. 90-93); Le Odi barbare e la metrica «barbara» (pp. 102-103).
Testi:
-
[28] Alla stazione in una mattina d’autunno (pp. 112-114).
Giovanni Pascoli
Letteratura:
La vita (pp. 508-511); Il pensiero e la poetica (p. 511-514); Myricae (p. 531).
Testi:
-
[29] Il fanciullino (pp. 514-518);
-
[30] X Agosto (pp. 534-535);
-
[31] Lavandare (Testo su sito);
-
[32] Il tuono (Testo su sito);
-
[33] Il gelsomino notturno (pp. 584-585);
-
[34] La grande Proletaria si è mossa (Testo sul sito);
Gabriele D’Annunzio
Letteratura:
La vita (pp. 414-417); L'estetismo e il superomismo dannunziano (p. 418-421; 429-430); Le Laudi (p. 458-460); Alcyone (pp. 470-471); La prosa memoriale e il Notturno (p. 497).
Testi:
-
[35] Il piacere, libro I, cap. II (Testo sul sito);
-
[36] La pioggia nel pineto (pp. 479-482);
-
[37] Il notturno, Prima offerta (Testo sul sito).
Il Novecento
La crisi della scienza: da Einstein a Heisenberg (pp. 616 e 742 e slide sul sito); Freud e la scoperta dell’inconscio (p. 616); Il romanzo della crisi e la crisi del romanzo (pp. 630-631 e 742-744); Proust e la Recherche (pp. 753756); Proust, La madeleine (p. 756-759); Joyce e l'Ulisse (pp. 85-88); Joyce, Il monologo di Molly Bloom (pp. 89-91).
Italo Svevo
Letteratura:
La vita (pp. 778-782); Il pensiero e la poetica (pp. 782-785); La coscienza di Zeno (pp. 817-822).
Testi:
-
[38] La coscienza di Zeno, cap. I - Prefazione (Testo sul sito);
-
[39] La coscienza di Zeno, cap. II - Preambolo (Testo sul sito);
-
[40] La coscienza di Zeno, cap. III - Il fumo (824-827 e testo sul sito);
-
[41] La coscienza di Zeno, cap. IV - Morte del padre (pp. 830-836);
-
[42] La coscienza di Zeno, cap. VIII - Psicoanalisi (testo pp. 856-861);
-
[43] La coscienza di Zeno, cap. VIII - Psicoanalisi (testo pp. 865-866).
Luigi Pirandello
Letteratura:
La vita (pp. 882-885 ); L’umorismo (p. 890-891); Il fu Mattia Pascal (pp. 914-915); Uno, nessuno e centomila (pp. 917-918); Il teatro (891-892).
Testi:
-
[44] Il treno ha fischiato (pp. 907-911);
-
[45] Il fu Mattia Pascal (lettura integrale), in particolare i brani Premessa seconda (testo sul sito) e Lo strappo nel cielo di carta (pp. 931);
-
[46] Uno, nessuno e centomila, libro I (Testo sul sito);
-
[47] Uno, nessuno e centomila, «Non conclude» (pp. XXX);
-
[48] L’umorismo (p. 892-893);
-
[49] Enrico IV (lettura integrale);
Crepuscolari e Vociani
La poesia italiana all'inizio del Novecento (pp. 628-629; 634-635); Sergio Corazzini (p. 636); Guido Gozzano (pp. 640-642); I poeti "vociani" (pp. 668-670); Clemente Rebora (pp. 670-671); Camillo Sbarbaro (p. 678-679).
-
[50] S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 637-638);
-
[51] G. Gozzano, La signorina Felicita, ovvero La Felicità (pp. 643-653, solo vv. 73-132 e 290-326);
-
[52] C. Rebora, Dall'immagine tesa (testo sul sito);
-
[53] C. Sbarbaro, Pianissimo (lettura integrale e, in particolare Taci, anima stanca di godere, p. 679-680).
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: la vita e la poetica (pp. 697-698);
-
[54] F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (pp. 699-700);
-
[55] F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (pp. 702-704);
-
[56] F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb (Testo sul sito);
-
[57] F. T. Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli (Testo sul sito).
Giuseppe Ungaretti
Letteratura:
La vita (pp. 240-242); La poetica della parola (pp. 244-245); L'allegria (pp. 243-248).
Testi:
-
[58] Il porto sepolto (p. 254);
-
[59] Veglia (p. 257);
-
[60] Dannazione (Testo sul sito);
-
[61] Fratelli (p. 255);
-
[62] I fiumi (pp. 264-265);
-
[63] San Martino del Carso (p. 268);
-
[64] Commiato (p. 271);
-
[65] Mattina (p. 273);
-
[66] Soldati (pp. 280).
Eugenio Montale
Letteratura:
La vita (pp. 330-332); Il disincanto e la speranza (p. XXX); Ossi di seppia (pp. 333-337); L’ultima stagione: Satura (pp. 397-398).
Testi:
-
[67] I limoni (pp. 338-340);
-
[68] Meriggiare pallido e assorto (p. 345);
-
[69] Spesso il male di vivere ho incontrato (pp. 349);
-
[70] Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pp. 409).
Il Neorealismo
Letteratura:
I caratteri del Neorealismo (pp. 443-444).
Testi:
-
[71] C. Pavese, Ieri e oggi (testo sul sito);
-
[72] I. Calvino, La prefazione del 1964 al Sentiero dei nidi di ragno (testo sul sito);
-
John Steinbeck, Uomini e topi (lettura integrale);
-
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale);
-
B. Fenoglio, Primavera di bellezza (lettura integrale).
Pier Paolo Pasolini
La vita (pp. 954-955); La poetica (pp. 952-953); Gli Scritti corsari e le Lettere luterane (pp. 973-974);
-
[73] Analisi linguistica di uno slogan (testo sul sito);
-
[74] Acculturazione e acculturazione (testo sul sito);
-
[75] Il «discorso» dei capelli (testo sul sito);
******************************************
Dante
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti della Divina Commedia:
-
Paradiso I, 1-36;
-
Paradiso XI, 43-123;
-
Paradiso XVII;
-
Paradiso XXXIII;